Ripartire a testa alta e tornare a giocare a calcio, questo è l’obiettivo del Foggia. L’ultimo periodo ha visto una grave flessione dei risultati che ha portato la squadra rossonera a perdere contatto con le squadri i vetta alla classifica: sei giornate senza vittorie, con tre pareggi contro Benevento, Sorrento e Juve Stabia (ultima giornata), oltre alle tre sconfitte con Crotone, Picerno e Avellino (eliminazione dalla Coppa Italia Serie C). Nello scorso turno i rossoneri hanno fermato la prima in classifica, un risultato che può essere incoraggiante visto il prossimo scontro con il Messina. Mirko Cudini deve, però, ritrovare la miglior condizione dei suoi uomini offensivi: il lavoro poco efficace prodotto dagli attaccanti ha portato a pochi gol realizzati e ad un abbassamento del baricentro della squadra, causa quindi che ha portato a diverse prestazioni negative.
Diversi anche gli errori individuali del reparto arretrato hanno pregiudicato queste ultime giornate. Una reazione è richiesta alla squadra pugliese che, allo stadio Zaccheria (calcio d’inizio alle 16.15 di domenica 19 novembre), deve ritrovare una vittoria che manca dal 14 ottobre contro il Brindisi (partita vinta 2-0). Il Messina, però, non viene per fare la vittima sacrificale. La squadra siciliana è in netta crisi: sono quattro le sconfitte nelle ultime sei giornate, con due pareggi con Picerno e Crotone a cercare di addolcire un periodo nero. Terzultimo posto in classifica, 11 punti totali e una vittoria che manca dal 15 ottobre contro il Giugliano per 1-0. Il Messina, dunque, vorrà approfittare del periodo cupo dei suoi avversari di giornata per cercare di uscire dalla crisi, mentre il Foggia vuole recuperare il terreno perduto, ripartendo proprio da questa sfida.
Foto: Calcio Foggia 1920