Puglia, Emiliano: “nel 2024 finanziamenti per 42,5 milioni di euro”

44 Visite

«Per il 2024 la Regione Puglia indirizza i 42 milioni e mezzo di euro di contributi agli investimenti puntando a mettere in cantiere opere che porteranno a conclusione interventi molto complessi, a completare la cittadella degli uffici pubblici regionali di Via Gentile e a rafforzare la dotazione di scuolabus per i nostri bambini in 58 comuni». Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, illustrando il contenuto di una delibera sui contributi per investimenti approvata ieri dalla giunta. Si prevedono, nello specifico, interventi per una palazzina per uffici e archivi regionali a via Gentile, la rinascita dell’Anfiteatro Mediterraneo a Foggia, grandi opere di difesa del suolo intorno all’aeroporto di Grottaglie e per salvare il lago di Lesina, una bretella stradale a servizio dell’area industriale di Bari-Modugno, una flotta di centinaia di scuolabus elettrici sparsi in tutta la Puglia.

«Lo scorso anno siamo riusciti a soddisfare le tante domande dei Comuni che erano sospese nelle nostre graduatorie – ha aggiunto il vicepresidente e assessore regionale alle Infrastrutture Raffaele Piemontese -, per il prossimo anno finanziamo investimenti di grande importanza come i 6 milioni di euro per fare rinascere l’Anfiteatro del Mediterraneo di Foggia, gli oltre 7 milioni di euro per le opere idrauliche che servono a tutelare l’aeroporto e gli insediamenti industriali di Grottaglie, gli 8 milioni e mezzo di euro per salvare il Lago di Lesina e i circa 2 milioni di euro per migliorare i collegamenti nell’area industriale di Bari».

E, a proposito di dissesto idrogeologico, Emiliano ha voluto ribadire che «ci servirebbero almeno altri 100 milioni di euro per opere che noi stessi realizziamo con le funzioni di commissario del governo che svolgiamo essendo tra le poche Regioni italiane ad avere speso tutto sulle fragilità del suolo, con l’attivazione, dal 2015, di 219 progetti di cui 175 finanziati e in gran parte completati per oltre 500 milioni di euro».

Promo