La dieta mediterranea, classificatasi come migliore dieta al mondo del 2023, rappresenta uno stile di vita caratterizzato da abitudini alimentari salutari anche dai primi anni di vita dei bambini, ma è sotto attacco degli effetti del cambiamento climatico, delle scelte dell’Unione Europea che boccia il vino con etichette allarmistiche e promuove i grilli a tavola, mentre incombe la minaccia del cibo sintetico. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia che organizza giovedì 14 settembre 2023, alla ore 10,00, presso la Sala 1 del Centro Congressi della Fiera del Levante un confronto, nel corso del quale saranno presentati i primi prototipi di ‘omogeneizzati a Km0’.
Con il presidente di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo ed il direttore regionale, Pietro Piccioni, parteciperanno al dibattito Maria Rosaria Filograna, Presidente di SIMPE Puglia (Società Italiana Medici Pediatri) e responsabile nazionale Qualità ed Etica, Margherita Caroli, Dottore di Ricerca in Nutrizione Pediatrica, Felice Adinolfi, Professore di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna e Direttore del Centro Studi Divulga e Riccardo Fargione, Direttore di Aletheia.
«La dieta mediterranea – sottolinea la Coldiretti Puglia – ha vinto la sfida tra 24 diverse alternative con un punteggio di 4,6 su 5 grazie agli effetti positivi sulla salute ed è anche fra le più facili da seguire, adatta alle famiglie».