Secondo weekend di settembre all’insegna della vela competitiva per Manfredonia, Vieste e tutto il Gargano, nello scenario di bellezza naturalistica e paesaggistica offerto dalla Montagna del Sole e dal suo mare. Dall’8 al 10 settembre prossimi torna la storica Pizzomunno Cup che, giunta alla sua trentunesima edizione, è la seconda regata più longeva di Puglia dopo la trans-adriatica Brindisi-Corfù ed è considerata, nel settore della vela, tra le manifestazioni più prestigiose e rilevanti del medio-basso Adriatico. Fervono pertanto i preparativi della gara e le attenzioni sono tutte rivolte alle rifiniture dei dettagli e alla definizione dei particolari di ogni singolo appuntamento della manifestazione.
«Sono onorato di presentare questa trentunesima edizione della Pizzomunno Cup e con grande piacere annuncio l’elemento di novità sociale di quest’anno legato alla partnership con i C.A.V.di Puglia cui darà dedicata una delle giornate della manifestazione”. Così Francesco Brunetti, presidente della sezione di Manfredonia della Lega navale italiana, che ha sottolineato la “grande soddisfazione per la gara che sta raccogliendo adesioni da parte di imbarcazioni provenienti da tutta la Puglia e non solo da Manfredonia. Confidando in condizioni meteorologiche favorevoli, si prospetta una bella sfida. Prosegue il nostro lavoro quotidiano e, anche di concerto con l’amministrazione comunale, cercheremo di far avvicinare al mondo della vela anche bambini e ragazzi appartenenti alle fasce fragili della popolazione attraverso i nostri corsi». Entrando nel dettaglio degli aspetti tecnici della gara, quest’anno il meteo sembra favorevole e si spera di scongiurare quanto successo nel 2022, quando un vento di libeccio a 40 nodi ha impedito l’arrivo a Vieste.
«Per quanto riguarda il percorso – le parole di Roberto Centonza, consigliere allo sport della sezione sipontina della Lega navale italiana – è lo stesso di sempre: si parte dallo specchio d’acqua di Manfredonia, quindi boa di bolina di disimpegno, dopo di che inizia il giro del Gargano fino a Vieste. Invece per la regata di ritorno a Manfredonia di sabato 9 settembre si partirà da uno specchio d’acqua suggestivo ed emozionante come quello antistante il Pizzomunno con arrivo nello specchio d’acqua antistante il Castello di Manfredonia. Per la domenica 10 settembre ci sarà la veleggiata carosello legata alla campagna Allènati contro la violenza». Il logo ‘Allènati contro la violenza’, oltre che su tutti gli strumenti di comunicazione dell’evento sportivo, verrà apposto anche sulle maglie di gara degli atleti che parteciperanno alla regata. Abbinare una manifestazione sportiva alle tematiche sociali e culturali e di promozione del territorio è l’obiettivo fondamentale da raggiungere. Inoltre, alla Pizzomunno Cup 2023, grazie alla sensibilità dell’armatore Michele Cavallone parteciperà una barca particolare che ospiterà come equipaggio i giovani allievi della scuola Vela della Lega Navale di Manfredonia. Un premio per l’impegno sportivo di questi giovani velisti, ma anche una importante esperienza formativa.