Shrinkflation: un brutto termine per un brutto scherzo ai consumatori

32 Visite

Sei mai entrato in un negozio e hai notato che il tuo snack preferito sembra improvvisamente più piccolo del solito? O forse hai aperto un pacco di biscotti solo per scoprire che la quantità all’interno è diminuita rispetto all’ultima volta che li hai acquistati? Questi potrebbero essere segni di una tendenza subdola ma sempre più diffusa nota come “shrinkflation” o “shrinking inflation” in inglese.

La shrinkflation è una pratica utilizzata da molte aziende per far fronte all’aumento dei costi di produzione e alle pressioni inflazionistiche senza dover aumentare apertamente i prezzi dei propri prodotti. Invece di alzare il prezzo di vendita, queste aziende scelgono di ridurre la quantità o la dimensione dei prodotti mantenendo il prezzo invariato o leggermente aumentato. In pratica, i consumatori ricevono meno prodotto per lo stesso prezzo.

Questo fenomeno può essere osservato in diversi settori, come il cibo confezionato, le bevande, i prodotti per la cura personale e molti altri. La shrinkflation è diventata particolarmente evidente negli ultimi anni, poiché le aziende si sforzano di mantenere i margini di profitto in un contesto di crescenti costi di produzione e instabilità economica.

Nel corso di questo articolo, esploreremo i motivi dietro la shrinkflation, analizzeremo gli effetti che questo fenomeno ha sui consumatori e discuteremo come rilevare e affrontare questa pratica. Inoltre, considereremo le possibili implicazioni etiche della shrinkflation e se esistono alternative più trasparenti per le aziende che cercano di mantenere la redditività senza ingannare i propri clienti.

Pronto per scoprire i segreti nascosti dietro il ridimensionamento dei prodotti? Continua a leggere per saperne di più sulla shrinkflation e sul suo impatto nella vita quotidiana dei consumatori.

Come possiamo rilevare la shrinkflation quando facciamo acquisti?

Quando facciamo acquisti, può essere un po’ difficile rilevare la shrinkflation, poiché le aziende cercano di rendere il cambiamento nella quantità dei prodotti il meno evidente possibile. Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti e strategie che i consumatori possono utilizzare per identificare la shrinkflation e fare acquisti consapevoli. Ecco alcune considerazioni da tenere a mente:

– Confronta le confezioni: Se hai acquistato un prodotto in passato e noti che la confezione sembra leggermente diversa, potrebbe essere un segnale di shrinkflation. Confronta attentamente le dimensioni e la quantità del prodotto con le confezioni precedenti per verificare se ci sono state riduzioni.

– Leggi attentamente le etichette: Controlla attentamente le etichette dei prodotti per verificare eventuali modifiche nella quantità o nella dimensione. Le aziende sono tenute a fornire informazioni accurate sulle confezioni, quindi cerca eventuali indicazioni di riduzione delle dimensioni o della quantità.

– Calcola il prezzo unitario: Calcola il prezzo unitario del prodotto, ovvero il prezzo per unità di peso o volume. Confronta il prezzo unitario tra diverse confezioni o marchi per vedere se ci sono discrepanze. Se il prezzo unitario è aumentato nel tempo, potrebbe essere un segnale di shrinkflation.

– Confronta con prodotti simili: Confronta il prodotto in questione con prodotti simili di altre marche o confezioni. Se noti che il prodotto che stai considerando ha dimensioni inferiori rispetto alle alternative, potrebbe essere un segnale di shrinkflation.

– Fai ricerche online: Prima di fare acquisti, fai ricerche online su forum, recensioni e siti web di consumatori per vedere se ci sono segnalazioni di shrinkflation per il prodotto che stai considerando. Altre persone potrebbero aver notato cambiamenti nelle dimensioni o nella quantità e averli condivisi online.

– Mantieniti informato: Sii consapevole delle notizie riguardanti l’inflazione, i costi di produzione e le tendenze di mercato. Queste informazioni possono aiutarti a comprendere meglio le ragioni dietro la shrinkflation e ad essere più attento quando fai acquisti.

Ricorda che la shrinkflation non è illegale, ma può essere frustrante per i consumatori che si sentono ingannati. Mantenere un occhio attento e fare acquisti consapevoli può aiutarti a individuare la shrinkflation e prendere decisioni informate sulle tue spese.

Cosa posso fare se non riesco a trovare alternative migliori a un prodotto soggetto a shrinkflation?

Se ti trovi in una situazione in cui non riesci a trovare alternative migliori a un prodotto soggetto a shrinkflation, ci sono alcune opzioni che puoi considerare:

– Valuta l’importanza del prodotto: Chiediti se il prodotto è essenziale per te o se puoi farne a meno. Se non è un elemento indispensabile nella tua vita quotidiana, potresti decidere di eliminarlo dalla tua lista della spesa e cercare alternative o prodotti sostitutivi.

– Acquista in quantità maggiori: Se il prodotto soggetto a shrinkflation è qualcosa che usi regolarmente e non riesci a trovare un’alternativa soddisfacente, potresti valutare l’opzione di acquistare in quantità maggiori quando è disponibile una promozione o uno sconto. In questo modo, puoi ottenere un po’ più di prodotto per un periodo più lungo e mitigare l’impatto della shrinkflation.

– Ricerca offerte e coupon: Cerca offerte, promozioni o coupon per il prodotto in questione. Potresti trovare sconti o pacchetti speciali che ti consentono di ottenere un miglior rapporto qualità-prezzo nonostante la shrinkflation.

– Esprimi le tue preoccupazioni: Contatta direttamente l’azienda produttrice del prodotto e fai loro presente le tue preoccupazioni riguardo alla shrinkflation. Descrivi il motivo per cui apprezzi il prodotto e come la riduzione delle dimensioni o della quantità influisce sulla tua esperienza di consumo. Le aziende possono prendere in considerazione i feedback dei clienti e, in alcuni casi, apportare modifiche di conseguenza.

– Esplora alternative fai da te: Se il prodotto soggetto a shrinkflation è qualcosa che puoi creare o preparare autonomamente, potresti considerare l’opzione di farlo da te. Ad esempio, se i biscotti confezionati sono diventati più piccoli, potresti provare a cucinarli in casa utilizzando una ricetta apposita.

– Esplora il mercato dei prodotti locali o artigianali: Cerca prodotti locali o artigianali che offrono alternative di alta qualità. Questi prodotti potrebbero essere meno influenzati dalla shrinkflation e possono offrire un valore migliore.

Ricorda che, in alcuni casi, potrebbe non essere possibile trovare un’alternativa immediata o soddisfacente. In queste situazioni, potrebbe essere necessario riconsiderare le tue priorità di acquisto e cercare di adattarti alle nuove circostanze indotte dalla shrinkflation.


GIANPAOLO SANTORO

Promo