Forasacchi, un pericolo per i nostri cani: come proteggerli?

49 Visite

La primavera è un periodo molto amato da cani e padroni poiché il clima diventa gradevole ed aumenta il tempo per giocare all’aria aperta.

Ma con l’arrivo della bella stagione si presenta un potenziale pericolo per i nostri amici a 4 zampe rappresentato dalle ariste di graminacee selvatiche, conosciute col nome di forasacchi, che crescono in prati incolti, campi e giardini pubblici.

Perché i forasacchi sono pericolosi per Fido? Avendo una forma appuntita, queste spighe tendono a conficcarsi nella cute dei cani senza che questi possano liberarsene da soli. Quando il forasacco penetra nella pelle del cane, causa un’infezione più o meno grave.

I sintomi sono molto chiari: arrossamento, pus, edema, gonfiore e dolore. In caso di penetrazione nel naso, il cane inizia a starnutire a raffica e non è improbabile che possa anche uscire un po’ di sangue. Per evitare problemi con i forasacchi sarebbe opportuno che Fido non entri nell’erba eccessivamente alta, o comunque che ispezioni l’animale dopo ogni passeggiata, tenendolo sempre pulito e toelettato.

Nel caso in cui il nostro amico a zampe abbia subìto un piccolo infortunio da forasacco nel polpastrello, è importante utilizzare una buona crema cicatrizzante. A questo proposito, la crema cicatrizzante per i polpastrelli del cane di Amusi è un prodotto riparatore e protettivo per le zampe di Fido che, grazie alla presenza di oli ed estratti vegetali, nutre in maniera naturale l’epidermide.

Tra gli ingredienti troviamo l’olio di oliva biologico che contiene vitamina E, clorofilla, fitosteroli e squalene dall’azione riparatoria ed antinfiammatoria. La cera d’api, invece, grazie alle sue proprietà idrorepellenti protegge le zampe di Fido dal caldo e dal freddo, creando così una pellicola traspirante ed idratante sulla cute.

L’estratto di calendula biologica migliora l’idratazione e favorisce la rigenerazione dell’epidermide rendendo la pelle più elastica e resistente alle aggressioni esterne. La crema cicatrizzante Amusi idrata le zampette di Fido agendo come un balsamo sui cuscinetti grazie all’olio di oliva e alla calendula. Inoltre, protegge le zampe sia dai terreni caldi che da quelli freddi, attraverso l’azione della cera d’api.

Il prodotto svolge anche un’azione antibatterica, grazie alla percentuale di propoli in esso contenuto. La formula è naturale e non contiene nichel, parabeni e siliconi, adatta ad esemplari adulti così come anche ai cuccioli anche nel caso in cui dovessero leccarsi le zampe. L’applicazione della crema Amusi è semplicissima: basta prenderne una giusta quantità e massaggiare delicatamente sulle zone da trattare per un massimo di 2-3 volte al giorno.

Pubblicità redazionale in collaborazione con Amusi 

Promo