Nell’ambito del progetto denominato FIRESPILL (“Fostering Improved Reaction of cross border Emergency Services and Prevention Increasing safety LeveL”) la Capitaneria di porto di Manfredonia ha organizzato, in collaborazione con la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, la Prefettura di Foggia e sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Puglia e della Basilicata Jonica, per ciò che concerne le rilevanti e primarie attività marittime, un’ esercitazione complessa marittima e terrestre del tipo “Oil SPILL”.
Lo scenario addestrativo, pianificato svolgersi lungo il litorale e nel tratto di costa prospiciente il Comune di Lesina (FG) il giorno 05 maggio 2023 dalle ore 08:00 circa, prevede lo sversamento accidentale di idrocarburi in mare con il conseguente spiaggiamento di una parte di prodotto inquinante causato da una falla verificatasi a bordo di un’unità general cargo a seguito di incaglio su basso fondale. Il momento esercitativo ha come scopo quello di sperimentare e testare la capacità di risposta a mare e delle strutture componenti il sistema di Protezione Civile secondo le procedure emergenziali di cui ai vigenti “Piano nazionale di pronto intervento per la difesa del mare e delle coste dagli inquinamenti di idrocarburi o di altre sostanze pericolose e nocive1” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del “Piano di pronto intervento per la difesa del mare e delle zone costiere da inquinamenti da idrocarburi e da altre sostanze pericolose e nocive” dell’allora Ministero della Transizione Ecologica e delle specifiche pianificazioni emergenziali redatte a livello locale.
la suddetta esercitazione costituisce il primo caso in ambito regionale in cui si da avvio all’esecuzione di una risposta operativa per fronteggiare l’emergenza dell’inquinamento marino a mare mediante il coordinamento del 6° Maritime Sub rescue Center della direzione Marittima di Bari e a terra mediante il coordinamento della Prefettura.
1 adottato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 11 ottobre 2022
La finalità dell’esercitazione nel valorizzare le già elevate capacità di integrazione/interazione delle varie componenti/forze concorrenti sulla base di accordi pregressi, procedure consolidate, esperienze maturate e fiducia reciproche, in situazioni contraddistinte dalla necessità di agire senza ritardo e nel più breve tempo possibile.
All’unisono tutta l’organizzazione marittima e terrestre dovrà porre in essere azioni immediate al fine di mitigare o eliminare il rischio di eventi dannosi o situazioni di pericolo a discapito dell’elemento umano e dell’ambiente.
Durante la suddetta operazione complessa sarà valutata la prontezza, lo stato emotivo di tutti i singoli competenti elementi organizzativi dell’amministrazione, valorizzando ed implementando la consapevolezza situazionale prodromica alla gestione delle situazioni che determinano un elevato e adrenalinico incremento dello stress.
La lucidità nel compiere ed attuare specifiche procedure deriva sempre dalla comprensione, l’addestramento e la corretta applicazione del quadro normativo vigente