Policlinico di Foggia: operato paziente con doppio aneurisma cerebrale, sta bene

92 Visite

 E’ stato recentemente dimesso, in ottime condizioni cliniche, un paziente operato per un duplice aneurisma cerebrale nella Struttura Complessa di Neurochirurgia del Policlinico di Foggia, diretta dal dottor Antonio Colamaria.

L’uomo, di 57 anni, era giunto al Pronto Soccorso del Policlinico foggiano in condizioni molto critiche. Le indagini radiologiche effettuate hanno evidenziato la presenza di due aneurismi cerebrali, una patologia che mette a serio pericolo la vita del paziente. Oggi vengono sempre più frequentemente trattate con metodica endovascolare, mentre l’intervento neurochirurgico, estremamente delicato e complesso, è indicato in casi selezionati. Questa scelta viene pianificata in sede angiografica dal team di medici neurovascolari composto dal neurochirurgo e dal neuroradiologo interventista.

«Si trattava di un caso estremamente complesso»– spiega Colamaria in quanto erano presenti due aneurismi, in due sedi anatomiche differenti e distanti tra loro, entrambi meritevoli di un trattamento chirurgico. Tramite le moderne apparecchiature disponibili presso il nostro Policlinico è stato possibile comprendere quale dei due aneurismi si era rotto e pianificare un trattamento in due tempi. L’eccezionalità del caso in esame – continua – è legata alle caratteristiche anatomiche di tali aneurismi, che per sede e forma non risultavano trattabili per via endovascolare, ovvero ricorrendo alle metodiche di neuroradiologia interventistica. Questo ha reso necessario sottoporre il paziente a due delicati interventi, eseguiti a un mese di distanza circa tra loro. Si è messo in sicurezza inizialmente l’aneurisma rotto e in un secondo momento quello non rotto».

Nella Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa Universitaria del Policlinico di Foggia, diretta dal professor Andrea Santamato, il paziente ha potuto recuperare in modo completo le funzioni neurologiche così da permettere un ritorno veloce all’autonomia funzionale e alla sua vita precedente all’intervento. A soli pochi giorni dal nuovo intervento chirurgico, ha potuto far rientro a casa in perfette condizioni cliniche e con un articolato programma di controlli per garantire la continuità delle cure necessarie.

«Gli strumenti a supporto del complesso lavoro del gruppo di neurochirurghi di Foggia e la continua collaborazione multidisciplinare con le équipe di Anestesia e Rianimazione, Radiologia, Otorinolaringoiatria, Medicina Fisica e Riabilitativa, Oncologia e Radioterapia – conclude il direttore generale del Policlinico di Foggia Giuseppe Pasqualone – permettono di trattare con analoga precisione ed efficacia i pazienti, evitando così scomodi, ingiustificati ed onerosi trasferimenti presso altre strutture ospedaliere».

Promo