Percoco – il primo mostro d’Italia, da domani 13 aprile in anteprima nei cinema pugliesi

55 Visite

Presentato in anteprima mondiale al Bif&st 2023, Percoco – il primo Mostro d’Italia, film scritto e diretto da Pierluigi Ferrandini,  sarà dal 13 aprile in anteprima in 15 sale cinematografiche pugliesi (vedi elenco sotto) grazie alla distribuzione theatrical di qualità firmata Altre Storie. Il film, tratto dal romanzo ‘Percoco’ di Marcello Introna (edito da Mondadori) è una produzione Altre Storie con Rai Cinema, prodotto da Cesare Fragnelli, con il contributo di Regione Puglia | Apulia Film Commission e con il sostegno del MiC.

Nella notte tra il 26 e il 27 Maggio 1956, in una Bari agli albori del boom economico, Franco Percoco, proveniente da una famiglia piccolo-borghese, compie la prima strage familiare nella storia d’Italia del Novecento,  uccidendo con un coltello da cucina i genitori e il fratello minore e convivendo per dieci giorni con i loro cadaveri in casa. Un atroce crimine, che il regista Ferrandini ha scelto di raccontare nel suo true crime psicologico Percoco – il primo Mostro d’Italia. Il film si concentra su un preciso arco temporale: i giorni successivi al crimine, quei giorni ‘felici e dannati’ in cui  Franco Percoco riuscirà ad apparire ancora il bravo ragazzo di sempre, finalmente libero di divertirsi in assenza dei genitori, come raccontano i fatti. 

«La scelta di soffermarmi sui giorni successivi al misfatto, a mio avviso, potenzia l’effetto del nero in essa contenuto – racconta il regista Pierluigi Ferrandini – offrendomi la possibilità̀ di presentare prima il bravo ragazzo e di rivelare successivamente il mostro che si cela nei meandri della sua mente. A partire quindi dai giorni felici di Franco, il film può essere inteso anche come il vero racconto dei suoi ripetuti e strenui tentativi di tenere in piedi un castello dorato, fondato però su un crimine ignominioso. Franco proverà a vivere le mirabili gioie del suo tempo, quello del boom economico appena esploso a Bari, ma qualcosa lo riporterà continuamente ai miserabili momenti che hanno preceduto questo idillio, rivelandoci lentamente l’esistenza di un altro piano di verità. L’involucro di felicità che avvolge Franco contiene in realtà un abisso di terrore che non gli permetterà più di chiudere gli occhi, neanche quando il sonno graverà sulle sue palpebre». 

Nel cast Gianluca Vicari, nel ruolo di Franco Percoco, affiancato da Giuseppe Scoditti, Rebecca Metcalf, Federica Pagliaroli, Laura Gigante, Francesca Antonaci, Fabrizio Traversa, Antonio Monsellato, Pinuccio Sinisi, Raffaele Braia, Pietro Naglieri, Chiara Scelsi, Elena Cantarone, Michele Mirabella. La fotografia è stata  affidata a Filippo Silvestris, il suono a Piero Parisi,  il montaggio a Mauro Ruvolo. Le musiche originali sono di Christian Lindberg, la scenografia è di Walter Caprara e i costumi sono a cura di Magda Accolti Gil. La delegata di produzione Altre Storie è Francesca Schirru.  

DAL 13 APRILE IN ANTEPRIMA NELLE SEGUENTI SALE CINEMATOGRAFICHE:

BARI: Ciaky Multisala| Multicinema Galleria| Uci Cinema Showville

ALTAMURA: Multicinema Teatro Mangiatordi

ANDRIA: Multisala Cinemars

BARLETTA: Cinema Opera

BRINDISI: Cinema Andromeda

FOGGIA: Città del Cinema

GIOIA DEL COLLE: Uci Cinemas

LECCE: DB D’Essai Cinema

MARTINA FRANCA: Cinema Teatro Verdi

MOLA DI BARI: Metropolis Multicine

MOLFETTA: Uci Cinemas

MONOPOLI: Red Carpet Cinema

SAN GIORGIO IONICO (TA): Casablanca Muticine

Promo