Sottoposti a procedimento disciplinare dall’ISS dopo la pubblicazione di uno studio sulla rivalutazione del rapporto costi-benefici dei vaccini anti-covid

39 Visite

Libertà di ricerca scientifica sotto attacco: succede anche questo, nell’era post Covid-19.

Il riferimento è alla vicenda attinente alla pubblicazione -sulla rivista scientifica internazionale Pathogens- delle due ricercatrici Loredana Frasca e Raffaella Palazzo (di ruolo all’Istituto Superiore di Sanità, nei cui confronti è stato avviato un procedimento disciplinare) e Giuseppe Ocone (escluso dal procedimento disciplinare in quanto non inserito nell’organico dell’ISS). 

Il punctum pruriens della pubblicazione “incriminata” verte sulla riformulazione dei rapporti costi-benefici della vaccinazione anti-Covid, riformulazione scaturita dopo un’attenta e approfondita analisi degli studi disponibili in materia allo stato attuale.

L’Istituto Superiore di sanità ha preso pubblicamente le distanze dalla pubblicazione scientifica in questione con un comunicato stampa, ma pronta è stata la reazione -a fianco dei tre ricercatori Frasca, Palazzo, e Ocone– del Sindacato Di.Co.Si. Contiamoci!, che ha espresso la propria solidarietà ai tre medici, nonchè della sezione ISS dell’Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori (ANIEF), che ha ricordato il dettato dell’art. 33 della Costituzione, a mente del quale “la ricerca è libera e libero ne è l’insegnamento”, baluardo costituzionale a tutela del libero pensiero scientifico, che non può tollerare che il processo della produzione e divulgazione della ricerca scientifica -come si legge nel testo del comunicato a firma del sindacato  ANIEF-ISS- sia impedito da una logica censoria del nuovo “codice di comportamento dei dipendenti ISS” che «trasforma la rendicontazione dei lavori in infoweb, in un vero e proprio processo di “autorizzazione” da parte di Direttori , lasciando a questi la possibilità di impedire la pubblicazione di un qualunque lavoro sulla base di “valutazioni” di “opportunità” estranee al processo di ricerca scientifica».

Promo