Il blitz dello scorso 14 ottobre – terminato con 9 arresti – ha consentito alle forze dell”ordine di dare un duro colpo alla criminalità organizzata del foggiano. In quel caso, le indagini ruotavano attorno a 500 euro chiesti illecitamente dai criminali per la restituzione di un”automobile sottratta al proprietario. I dubbi continuano a serpeggiare, legati all”effettivo numero di coloro che denunciano e ai casi di ritrovamento dei mezzi.
L’ultimo dossier sugli indici di criminalità pubblicato il 5 ottobre dal Sole 24 Ore – basato sui dati del ministero dell’Interno – rileva individua nellanprovincia di Foggia un calo dei reati del 6.6% nel 2021 rispetto al 2019, con 23547 reati denunciati nei 61 comuni della Capitanata, ma la posiziona al contempo al 13° posto (il primo è il peggiore) tra i territori meno sicuri, seconda nel Sud dopo Napoli in decima piazza. Tra i parametri analizzati vi sono il furto d’auto rapportato alla popolazione: con 3561 denunce, pari a 595 ogni centomila abitanti, secondo posto in Italia preceduta solo dalla provincia di Barletta Andria e Trani. I numeri non lasciano molti dubbi:
nel 2013, sono stati denunciati 2462 furti d’auto, di cui 1345 in città; nel 2014 furono 2960 (1540); nel 2015 si arrivò a 3525 denunce (1784); nel 2016 furono 3497 i furti (1622); nel 2017 sparirono 3350 veicoli (1656); nel 2018 ancora 3350 denunce (1656); la città nel 2019 registrò il record di oltre 1900 furti (5 ogni 24 ore) a fronte del dato complessivo di 3700 denunce; nel 2020 ci furono 2829 denunce, di cui circa 1300 a Foggia. Venendo alle classifiche sulla qualità della vita quella 2021 del Sole 24 ore alla voce “giustizia e sicurezza” assegnava il 107° e ultimo posto in Italia, e il 104° quanto a furti denunciati ogni centomila abitanti; l’altra di Italia Oggi vedeva Foggia al 100° posto alla casella “reati e sicurezza”, e al 105° per furti d’auto rapportati alla popolazione. Nel luglio del 2020 poi una società specializzata nel recupero di veicoli rubati, appurò che sulle 95403 auto rubate in Italia 34mila quelle ritrovate, circa il 35%; Foggia e provincia si piazzavano al 7°posto.