Con il caldo record, possibili deformità di rotaie e giunti stradali monitorate da un sistema in fibra ottica

102 Visite

Il caldo deforma le rotaie e le giunture dei viadotti. La mobilità sperimenta rischi e disagi mai visti prima d’ora. Paolo Persi del Marmo, manager di Ntsg, spiega: «Le roventi temperature di questi giorni mettono a dura prova non soltanto noi ma anche le strutture essenziali per la viabilità e i trasporti. Deformazioni e malfunzionamenti sono purtroppo all’ordine del giorno. È quindi quanto mai necessario affidare la sicurezza di chi viaggia a sistemi affidabili in grado di rilevare emergenze ovunque e segnalarle in tempo reale».

Da qui nasce il sistema di monitoraggio in fibra ottica sensing brevettato da Ntsg Italia -si spiega-«per controllare 24/7 temperatura e deformazioni anche minime di qualunque struttura». Insomma fibre ottiche e intelligenza artificiale per monitorare autostrade, ponti, gallerie, viadotti per garantire una viabilità scorrevole e sicura. Ntsg Italia – si aggiunge – ha avviato il progetto di monitoraggio di tratti chiave del “Progetto Fortore”, la variante di San Marco dei Cavoti alle strade statali 212 “della Val Fortore” e 369 “Appulo-Fortorina” in provincia di Benevento. Si tratta del passo principale per la realizzazione di un corridoio stradale a scorrimento veloce tra la Campania e la Puglia, di collegamento tra il Sannio e la direttrice SS17 “Foggia-Campobasso” in provincia di Foggia. «Una viabilità moderna ed efficiente è fondamentale per lo sviluppo economico dei territori, tanto più se impervi e poco abitati come le regioni montagnose del sud Italia, tant’è vero che il PNRR vi dedica particolare attenzione», sottolinea Persi del Marmo, «Con il sistema di monitoraggio in fibra ottica sensing ‘OF’, da noi brevettato, siamo in grado di assicurare un controllo strutturale preciso e costante sulle tratte individuate, ovvero una galleria di 500 metri e due viadotti. Con lo stesso sistema effettuiamo anche la pesa dinamica dei veicoli in transito e contemporaneamente ne misuriamo la velocità e ne distinguiamo la tipologia».

Promo