Admo Puglia, “Incontri in musica” a Foggia

75 Visite

Una serata d’estate all’insegna della musica per comprendere meglio il dono della vita e aiutare la vita, per sentirsi più vicini. Un’occasione per riflettere sul senso di comunità, sul sostegno reciproco, dando anche una sfumatura di leggerezza alla solidarietà e al sentire comune. Admo Puglia presenta mercoledì 27 luglio 2022 a Foggia l’evento “Incontri in Musica”

 

Entrata alle ore 21, sipario alle ore 21,30 presso Parcocittà, cuore pulsante di incontri artistici nella città di Foggia. Guidate dal direttore artistico dell’evento Patrizia Curatolo, quattro band musicali, i Red Special, i Jumble, i Back in time e gli Urlo, e un attore musicista, Nick D’Apollo, daranno vita ad uno spettacolo di musica e teatro, portandoci in un vero e proprio racconto musicale. Testimonial della serata Giovanna Azzarone, donatrice Admo. Parteciperanno anche Maria Stea, presidente Admo Puglia, Antonio Placentino, consigliere regionale Admo Puglia, e Nella Santoro, referente Admo Puglia per la città di Foggia.

L’ingresso è gratuito.

 

“In occasione dell’importante ricorrenza del trentennale di Admo Puglia e con l’obiettivo di promuovere presso le generazioni più giovani la donazione di midollo osseo – ha commentato Maria Stea – stiamo promuovendo sul territorio iniziative che possano avvicinare la nostra associazione a quanta più gente possibile. L’obiettivo finale, naturalmente, è quello di far conoscere Admo, le sue finalità e i suoi scopi, e contattare ragazzi interessati ad iscriversi ad Admo e al registro di potenziali donatori. Farlo attraverso un evento di musica e spettacolo – ha concluso la presidente di Admo Puglia – ci sembra un modo giusto per allargare i nostri orizzonti”.

 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.admopuglia.it e sui canali social di Admo Puglia.

 

ADMO PUGLIA

L’Associazione Donatori Midollo Osseo è nata per volontà di un gruppo di persone fortemente motivate a creare, anche in Italia, una valida banca dati di donatori volontari ed ha come scopo principale quello di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere la leucemia e altre neoplasie del sangue attraverso la donazione del midollo osseo e del trapianto.

La sede Admo Puglia è stata fondata nel 1992 e da 30 anni ha lo scopo di promuovere la donazione di midollo osseo e CSE, volontaria, gratuita, anonima, responsabile e consapevole, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo, che configura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario ed operatore della salute, anche al fine di diffondere nella comunità nazionale ed internazionale i valori della solidarietà, della gratuità, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute.

Promo