Acquedotto Pugliese: bilancio in positivo, gli utili verranno utilizzati per il miglioramento del sistema idrico

77 Visite

L’assemblea dei soci di Acquedotto Pugliese ha approvato il bilancio 2021, report integrato del gruppo, con un valore della produzione pari a 646,2 milioni di euro, in crescita dell’8% rispetto a quello del 2020, e un valore degli investimenti in crescita pari a 228,7 milioni (+32%), rivolti a migliorare costantemente il servizio offerto ai cittadini. Il gruppo ha registrato un margine operativo lordo di 244,1 milioni e un utile prima delle imposte di circa 46,3 milioni.

Per volontà dell’azionista, l’utile d’esercizio viene utilizzato dal gruppo per il continuo miglioramento del sistema idrico e a sostegno degli investimenti, oltre a quanto deliberato nel corso dell’assemblea dei soci su ulteriori necessità. Gli investimenti realizzati nel corso del 2021 sono suddivisi tra sistema idrico (classe acquedotto) per 79,3 milioni, sistema fognario (fognatura) per 62,4 milioni, depurazione per circa 63,7 milioni e altri investimenti. I maggiori investimenti nel 2021 hanno riguardato il sistema idrico.

«I risultati raggiunti da Acquedotto Pugliese nel corso del 2021 danno la cifra di un gruppo solido, di un grande attore economico con un ruolo importante e sempre più di peso nella transizione energetica, che si amplierà nel prossimo futuro con il consolidamento dei buoni risultati realizzati ogni giorno per la collettività» ha dichiarato Domenico Laforgia, presidente dell’Acquedotto.

«Un bilancio molto positivo, soprattutto in termini di realizzazione degli investimenti, ed un piano strategico che porterà a breve Acquedotto Pugliese a poter intervenire nei vari settori dell’economia circolare e della transizione energetica» ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

Promo