Torna #FacciamoloTutti, la campagna di comunicazione per la prevenzione dell’Hiv che, quest’anno, non solo si occupa anche di tutte la malattie sessualmente trasmissibili, ma parla la lingua della musica. Sarà, infatti, presente con stand informativi – e a Bari con una autoemoteca per il test salivare – nei principali appuntamenti musicali estivi della Regione Puglia.
#FacciamoliTutti sarà al Medimex, al Locus, al Viva e al Cinzella a partire dalla tappa di Taranto del Medimex e per 15 tappe. L’evento è organizzato da Sanitanova con il contributo non condizionante di Gilead e MSD. «Per il terzo anno consecutivo Aress patrocina questa importante campagna di prevenzione che nel corso del tempo è cresciuta ottenendo sempre maggiore attenzione – ha detto Giovanni Gorgoni, direttore Aress PUGLIA nel corso della conferenza stampa di presentazione oggi a Bari – la novità della presenza nelle principali tappe musicali dell’estate pugliese testimonia la sempre maggiore attenzione che viene rivolta al tema della prevenzione da hiv e da tutte le malattie sessualmente trasmissibili. Gli organizzatori dei grandi eventi musicali hanno aderito immediatamente e con entusiasmo e di questo siamo molto contenti».
«La società italiana di malattie infettive che rappresento è lieta di continuare a sostenere questo progetto che di anno in anno si arricchisce – ha detto Sergio Lo Caputo, presidente Simit Puglia e Basilicata e referente scientifico del progetto – la prevenzione deve uscire dai luoghi strettamente sanitari e si deve fare per strada, nei luoghi di massima aggregazione come sono appunto i concerti. La prevenzione ha bisogno di una informazione diretta, chiara, immediata».
Per Nick Difino, ideatore della campagna #facciamoltutti «attraverso 15 tappe e concerti di sicuro successo portiamo la prevenzione sull’HIV e sulle malattie sessualmente trasmissibili nei luoghi dei giovani e non solo perché la musica è un linguaggio universale. Realizzeremo dei video che ci consentiranno di andare oltre l’estate per continuare a parlare di prevenzione sempre e soprattutto il primo dicembre in occasione della giornata mondiale dedicata a questo tema».