Oltre cinquanta esperti provenienti dall’intero territorio nazionale si sono incontrati a Scerne di Pineto per il convegno “La denatalità fenomeno stabilmente espansivo: prospettive per il futuro”, promosso dalla Diocesi di Teramo-Atri in occasione della 44ma Giornata Nazionale per la Vita.
Gli studiosi hanno analizzato e approfondito ogni sfaccettatura legata al fenomeno della denatalità: dagli aspetti medico-scientifici a quelli economici, sociali, culturali e mediatici, al termine di un lavoro di gruppo condotto da dieci Dipartimenti di Ostetricia e Ginecologia (afferenti alle Università di Ancona, Chieti-Pescara, Ferrara, Foggia, L’Aquila, Roma Campus Biomedico, Roma Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Università “La Sapienza” Policlinico Sant’Andrea, Roma “La Sapienza” Policlinico Umberto I e Roma Tor Vergata) sotto il coordinamento del Professor Domenico Arduini, ginecologo dell’Università di Roma Tor Vergata. Il consesso ha ricevuto in apertura di giornata il beneaugurante saluto e la benedizione di Papa Francesco.
In un telegramma il Pontefice ha espresso “apprezzamento per l’attenzione a una tematica quanto mai attuale, che richiede di essere affrontata con coraggio e approccio interdisciplinare”. Presenti al convegno il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, che hanno illustrato le recenti misure adottate a sostegno delle famiglie in ambito nazionale e regionale.