XYLELLA. COLDIRETTI PUGLIA: GELSOMINO TRIFOGLIATO IN BLACK LIST UE
C’è anche il gelsomino trifogliato tra le 36 piante ospitanti la xylella fastidiosa e inserite nella lista nera della Unione europea. A denunciarlo è la Coldiretti Puglia.
Si tratta di “una ulteriore tegola per il settore florovivaistico pugliese che produce 300 milioni di euro di valore. È a rischio la tenuta sui mercati interni e sull’export florovivaistico pugliese che rappresenta un elemento di punta del Made in Italy”, afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. La Xylella ha provocato “gravi danni d’immagine e sull’export di prodotti florovivaistici, spesso usata come scusa per bloccare ingiustificatamente fiori e piante in vaso Made in Italy”, denuncia Coldiretti Puglia.
“Un esempio significativo delle difficoltà che colpiscono il settore florovivaistico a causa dell’assenza di accordi con Paesi e aree strategici per il nostro export, ma anche delle lungaggini burocratiche che affliggono il lavoro degli uffici fitosanitari sul territorio”, aggiunge Muraglia. La Xylella – ricorda l’associazione – è arrivata in Italia portata da piante tropicali giunte dall’America latina e fino a oggi ha infettato oltre 8mila chilometri quadrati con oltre 21 milioni di ulivi colpiti, molti dei quali monumentali e 5mila posti di lavoro persi nella filiera dell’olio extravergine di oliva. Il batterio avanza al ritmo di 2 chilometri al mese e dopo aver devastato gli ulivi del Salento, minaccia la maggior parte del territorio Ue dove sono stati individuati altri casi di malattia, dalla Francia alla Spagna, dalla Germania al Portogallo.