Sono 47.668 coloro che parteciperanno al concorso indetto dalla Regione Puglia per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 209 unità per i 27 profili di categoria D, posizione economica D1. Lo rende noto l’assessore regionale al Personale, Gianni Stea, spiegando che le assunzioni servono a “rinnovare e modernizzare la macchina amministrativa anche in ambiti complessi”.
Dei partecipanti il 90% è pugliese mentre sono arrivate 748 domande dalla Basilicata, 646 dalla Lombardia, 506 dal Lazio e 384 dall’Emilia Romagna. L’età media dei partecipanti ai 27 profili professionali si attesta attorno ai 36 anni, andando da una media di 37.9 per la gestione affari legali, ai 34,7 dell’istruzione. Il 68,2% delle domande per cultura e valorizzazione del territorio e del paesaggio è stato presentato da donne come il 65,6% per gestione e sviluppo risorse umane, l’80,6% in materia socio-assistenziale e 65,8% per le politiche internazionali.
Le donne rappresentano complessivamente il 53,6% delle candidature. Tra le curiosità che invece riguardano i settori preferiti, al primo posto si piazza la gestione affari legali con 5.446 domande per 9 posti. Seguono 4.632 domande per gestione e sviluppo risorse umane (6 posti disponibili); 3.383 per auditing e controllo (6 posti); 3.184 per specialista risorse economico-finanziarie (18 posti). Sono 371 le domande per Tutela, garanzia e vigilanza nel sistema delle comunicazioni dove sono disponibili 2 posti.