Porti, Adspmam: “Bilancio positivo per i 5 scali pugliesi”

130 Visite

È positivo il bilancio per i 5 porti (Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli e Manfredonia) dell’autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale (AdSPMAM) che archiviano il secondo anno di pandemia con un volume complessivo di crescita di 16,82 milioni di merci movimentate, +3%, e con 4.328 accosti, il 5,3% in più rispetto all’anno precedente. Sono caratterizzati dal segno più la movimentazione delle rinfuse liquide, +2,2% e delle merci in colli quasi il +12% rispetto al 2020. L’aumento del traffico delle merci in colli è strettamente collegato all’incremento dell’8,5% sul 2020 e del 7% sul 2019 del traffico dei rotabili che, nel 2021, ha segnato la cifra record di oltre 300mila mezzi pesanti transitati nei porti del sistema. In flessione, invece, la movimentazione delle rinfuse solide, un dato che potrebbe essere generato dalla tendenza prudenziale del mercato a spostare per singolo viaggio quantitativi inferiori di merce, attraverso i general cargo, e dal processo di decarbonizzazione in atto.

In ripresa, poi, il traffico passeggeri, in tutti gli scali: è stato superato il tetto di un milione di passeggeri traghetti transitati che si traduce in un +77,5%, rispetto al 2020. I territori del sistema, inoltre, hanno accolto circa 250mila crocieristi che hanno viaggiato a bordo delle 125 navi da crociera che nel 2021 hanno scalato in porti dell’Adriatico meridionale. Ben 108 accosti in più rispetto al 2020. “I porti sono “generatori e moltiplicatori” di relazioni e, non risentendo di limiti geografici e fisici, fungono da veri poli nevralgici da cui – commenta il presidente di AdSPMAM Ugo Patroni Griffi – possono dipanarsi numerose opportunità per rafforzare il sistema economico dei territori interessati. Dobbiamo guardare la realtà e agire, allontanandoci dalla politica del don’t look up”.

Promo