Aerospazio: aziende Puglia e Basilicata confronto con Albania

141 Visite
 Su iniziativa del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) in collaborazione con l’Autorità per l’Aviazione Civile albanese, una delegazione di aziende aerospaziali dell’Albania ha incontrato a Bari, nel campus interateneo dell’Università, aziende e centro di ricerca del territorio. Si è trattato di nove imprese pugliesi e di una campana. Dieci le aziende dell’Albania.

La missione è stata organizzata nell’ambito del progetto Skeye, co-finanziato dal programma Interreg Ipa-Cbc Italia-Albania-Montenegro 2014-2020. L’obiettivo del progetto Skeye, si afferma, “È creare le condizioni per una cooperazione stabile e continua tra Puglia, Albania e Montenegro per supportare i tre Paesi nello sviluppo di un ecosistema industriale e della ricerca nel dominio delle tecnologie aerospaziali: applicazioni dei servizi spaziali e nuove forme di Mobilita’ Aerea Urbana (UAM)”. L’evento è stato aperto da Giuseppe Acierno, presidente del DTA. I rappresentanti dell’Università di Bari, della Regione Puglia, del Comune di Bari e di Aeroporti di Puglia hanno presentato il loro impegno “a contribuire, in linea con i loro ruoli istituzionali, allo sforzo per rendere la Puglia una piattaforma sperimentale di nuovi velivoli e per applicazioni aerospaziali per le smart city”. La parte principale della visita è stata dedicata alle aziende partecipanti. 

Insieme al DTA, hanno partecipato al confronto le aziende pugliesi Cetma, Exprivia, Planetek, Enginsoft, Salento Droni, G-Nous, HB Technology e Sysman e la campana Top View. Queste aziende, spiega DTA, “hanno presentato la propria visione e capacità industriale al fine di condividere le potenzialità a disposizione”. Infine, si sono tenuti una serie di incontri durante i quali sono state discusse nuove potenziali collaborazioni tra aziende italiane e albanesi”.

Promo