L’introduzione di lezioni di etica in Germania come alternativa all’educazione religiosa ha portato a una riduzione della religiosità nella vita successiva degli studenti. Ha anche eroso gli atteggiamenti tradizionali sui ruoli di genere e ha aumentato la partecipazione al mercato del lavoro e i salari.
Questi sono i risultati di un nuovo studio dell’Istituto Ifo. “C’è stata una riduzione non solo della religiosità generale, ma anche della probabilità di partecipare a servizi religiosi, di pregare o di essere membro di una chiesa”, dice il ricercatore dell’Ifo Ludger Wößmann.
Questi effetti erano più evidenti nelle regioni cattoliche. Il declino della religiosità corrispondeva a conseguenze di vasta portata per le famiglie e il mercato del lavoro.
“Dopo l’introduzione delle lezioni di etica, il sostegno agli atteggiamenti tradizionali sulla divisione dei compiti tra i sessi e sulla necessità del matrimonio si è eroso”, dice il ricercatore dell’Ifo, Benjamin Arold.
Lo si può vedere nel numero dei matrimoni (-1,5 punti percentuali) e delle nascite (-0,1 bambini) così come nell’aumento della partecipazione al mercato del lavoro (+1,5 punti percentuali), delle ore di lavoro (+0,6 ore a settimana) e dei livelli salariali (+5,3 per cento).
Al contrario, la riforma dell’insegnamento non ha avuto alcun effetto sulla soddisfazione della vita o sui comportamenti etici come il volontariato.“Questo significa che l’introduzione della possibilità di scegliere tra educazione religiosa e lezioni di etica non è andata a scapito degli atteggiamenti etici generali”, dice la ricercatrice dell’Ifo Larissa Zierow.
Lo studio si è basato sui dati del sondaggio di più di 58.000 adulti che hanno iniziato la scuola nella Germania occidentale tra il 1950 e il 2004. Gli stati federali della Germania occidentale hanno abolito l’istruzione religiosa obbligatoria in favore di una scelta tra studi religiosi e lezioni di etica in diversi momenti – dal 1972 in Baviera al 2004 in Nord Reno-Westfalia.
Prima della riforma, gli studi religiosi obbligatori erano molto intensivi: in totale, gli studenti ricevevano circa 1.000 ore di educazione religiosa nel corso del loro percorso scolastico, circa quattro volte di più che per la fisica.
Il metodo dei ricercatori isola gli effetti delle lezioni di etica sulla religiosità da tendenze sociali più ampie, sfruttando il fatto che i Lander della Germania occidentale hanno attuato la riforma in tempi diversi.
All’interno di un dato stato federale, i ricercatori hanno considerato diversi gruppi di età: quelli più anziani, che andavano a scuola sotto il vecchio sistema, e quelli più giovani, la cui scolarizzazione è avvenuta dopo la riforma.
Hanno poi confrontato la differenza di religiosità tra questi gruppi di età con le differenze tra gli stessi gruppi di età in altri Lander dove la riforma non era stata attuata in quel momento.