Appalti: costituita la rete Osservatori regionali dei contratti

114 Visite

Si è insediato oggi il Gruppo di Coordinamento Tecnico della Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, presieduto dalla vicepresidente e assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Veneto, Elisa De Berti.

E’ dunque, ufficialmente operativo il nuovo organismo interregionale istituito dai Presidenti delle Regioni con Protocollo d’intesa approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e sottoscritto il 28 aprile 2021.

Nominati nella seduta odierna il coordinatore, Alessandro Lopane della Regione Puglia, e il vicecoordinatore della Rete, Andrea Bertocchini della Regione Toscana. 

La Rete disegna un modello organizzativo di strutture già presenti ed operative presso ogni Regione e Provincia autonoma, con l’obiettivo di: favorire la semplificazione degli adempimenti informativi a carico delle stazioni appaltanti, consentendo loro di assolvere ai diversi obblighi (monitoraggio dei contratti pubblici evitando duplicazioni nella trasmissione dei dati ed assicurando il pieno rispetto del principio di unicità dell’invio del dato e del luogo di prima pubblicazione; e con quello di rafforzare il sistema degli Osservatori regionali, rendendoli parte di una “rete” in grado di coprire l’intero territorio nazionale con strutture cui demandare compiti e funzioni omogenee a supporto ed assistenza delle stazioni appaltanti di ambito territoriale.

“Il Codice dei contratti ha assegnato alle Regioni un ruolo di primo piano in materia di tutela della legalità e trasparenza sugli appalti, nonché al fine di offrire idoneo supporto alle stazioni appaltanti e monitoraggio delle fasi di programmazione, affidamento ed esecuzione dei contratti – evidenzia Elisa De Berti, Presidente di Itaca e Vicepresidente della Regione Veneto – con l’obiettivo di rendere più efficiente e qualificato l’intero sistema degli appalti pubblici, in quanto le Regioni sono gli enti più vicini alle amministrazioni locali. 

A Itaca – conclude De Berti – viene assegnato un ruolo fondamentale quale nodo centrale di coordinamento delle Rete e segreteria tecnica di supporto”.

“Da anni si parla di semplificazione e razionalizzazione degli adempimenti informativi introdotti dalle numerose norme in materia di trasparenza, pubblicità e monitoraggio degli appalti pubblici a carico delle stazioni appaltanti che ne appesantiscono l’operato, con particolare riferimento agli enti di piccole dimensioni – dichiara il Segretario Generale della Conferenza delle Regioni, Alessia Grillo – La Rete ha l’obiettivo proprio di semplificare tali oneri collegandoli ad un nuovo sistema organizzativo e tecnologico strutturato.

”Ritengo, dunque, importante il ruolo che andrà ad assumere la Rete in previsione dell’esigenza di accompagnare e supportare le amministrazioni locali nell’attuazione degli ingenti investimenti provenienti dal PNRR”.

Promo