La pandemia, causa dei nuovi poveri: 57% sono bambini

143 Visite

Parallelamente all’emergenza sanitaria, ne esiste una sociale che non accenna a diminuire: la pandemia ha fatto precipitare milioni di famiglie in stato di povertà con il 44% di nuovi poveri, persone che in precedenza non avevano mai avuto la necessità di rivolgersi a una mensa per mangiare. Il 57% di loro sono bambini, ragazzi e ragazze.

A lanciare l’allarme in un comunicato stampa, la Onlus Antoniano – Opere francescane. Nel 2021 le famiglie aiutate dalle 17 mense francescane italiane del progetto ‘Operazione pane’ dell’Antoniano sono aumentate del 68% e il dato ha registrato una crescita costante negli ultimi tre anni: nel 2019 le famiglie sostenute erano 778, nel 2020 sono salite a 1.210 e nel 2021 sono già 1.309.

La Onlus sottolinea che la situazione di emergenza sanitaria ha peggiorato la condizione di chi già viveva nel disagio, ma ha anche messo in difficoltà tanti genitori che, a causa della crisi conseguente alla pandemia, hanno subito una riduzione o la totale perdita del lavoro. Genitori che si sono rivolti alle mense di ‘Operazione pane’ perché in difficoltà con la spesa e con il pagamento delle bollette e dell’affitto.

“Numeri- spiega Giampaolo Cavalli – destinati a crescere allo scadere dello stato di emergenza, con la diminuzione dei sostegni legati alla pandemia. Bisogna intervenire subito per aiutare queste persone ed evitare che precipitino nella disperazione. Noi per loro ci siamo- conclude- e continueremo ad esserci, ma abbiamo bisogno del sostegno di tutti per non lasciare indietro nessuno”.

Per garantire un pasto caldo e un aiuto concreto alle migliaia di famiglie che vivono nel disagio, l’Antoniano lancia una campagna sms solidale che sarà attiva fino al 19 dicembre. Per offrire un contributo basta inviare un sms o fare una telefonata da rete fissa al numero solidale 45588. L’iniziativa, sostenuta da Rai per il Sociale, è il cuore pulsante dello Zecchino d’Oro e ha nel Coro dell’Antoniano il suo primo portavoce.

Lo Zecchino d’Oro, che torna quest’anno, in diretta su RaiUno, per tre pomeriggi dal 3 al 5 dicembre, nasce, infatti, per diffondere i valori di pace, fraternità e speranza attraverso la musica e il canto dei bambini ed è da sempre legato al sostegno di questa iniziativa solidale in favore delle persone accolte dalle realtà francescane.

Promo